Sistema di geo-localizzazione per il personale in missione
UN PORTALE INTELLIGENTE AL SERVIZIO DELLE MISSIONI ALL’ESTERO
Accesso al portale

Per facilitare la gestione del personale e del business all’estero, Società Servizi Italia (SSI) si avvale di un portale che agevola efficacemente la strategia in 6 punti.
Si tratta del primo sistema satellitare globale che si basa sull’Intelligenza Artificiale (AI) col quale SSI si occupa della sicurezza del personale aziendale in missione. Il sistema si appoggia a un team di esperti professionisti che sviluppano approfondimenti e analisi attraverso l’osservazione diretta e l’ascolto dei «rumor» con l’aiuto di osservatori presenti sul territorio, in tutti i Paesi del mondo.
In caso di trasferte, SSI fornisce all’azienda l’Analisi Rischio Paese aggiornata in tempo reale, specifica per tutto l’itinerario fino a livello locale e si occupa di organizzare l’accoglienza e l’assistenza con partner internazionali, che, se richiesto ed opportuno, vengono a prendere il cliente già all’aeroporto: si tratta di una filiera di attività che va dallo studio iniziale fino alla gestione finale.
La combinazione del sistema AI di tracciatura geolocalizzata e dell’attività d’analisi umana, svolta da personale con un’esperienza specifica, rende il servizio di protezione unico nel suo genere ed estremamente efficiente, in modo che l’azienda possa assolvere a tutti i dettami previsti dalla normativa vigente.
Inoltre, il servizio RISK MAP, incluso nella soluzione, assicura alle aziende che lo utilizzano la completa visibilità e il monitoraggio della mappa mondiale con ben 7 livelli di rischio per ciascun paese. Il sistema si aggiorna con un anticipo medio di 4 ore rispetto alla Farnesina e un maggiore dettaglio di ambito locale.
Il servizio è composto da una piattaforma WEB, accessibile con specifiche credenziali, dallo smartphone aziendale.
LA PIATTAFORMA WEB
Attraverso la piattaforma WEB viene messa a disposizione una dashboard di supervisione che visualizza sulla mappa geografica gli smartphone aziendali e i contatori dei dispositivi per Country.
Dal pannello di gestione della RISK MAP si visualizzano per ciascun Paese i livelli di rischio, le news e le avvertenze sanitarie. Il pannello permette di modificare e inserire nuove informazioni, che poi possono generare una notifica push sui dispositivi smartphone attivi in quello specifico Paese.
Dalla piattaforma WEB si gestiscono le missioni e i dispositivi. I dati dell’utente al quale verrà assegnato il dispositivo NON sono registrati. Esiste comunque la possibilità di associare un ID di riferimento ad un servizio esterno. In questo modo, le posizioni GPS raccolte dal sistema sono registrate in maniera anonima e legate solamente ai dispositivi. Ad ogni missione, vengono assegnati uno o più dispositivi nei quali è possibile inserire varie informazioni: date di inizio e di fine, descrizione, destinazione principale, contatti e indirizzi utili, ecc.
A supporto del cliente, SSI ha accesso alla dashboard di supervisione avanzata SOS, per visualizzare la posizione dei dispositivi che sono in stato di SOS, con le informazioni su come contattarli e i contatori dei dispositivi per country, che oltre alle funzionalità di base, aggiunge lo storico della posizione GPS dei dispositivi in stato di SOS e la Heatmap delle zone più visitate dal dispositivo nel corso della missione.

Risk Map
La RISK MAP consiste in una mappa mondiale di dati, filtrabile e zoomabile, dove ogni problematica (es. malattie, terrorismo, guerre, eventi geologici e atmosferici, ecc.) è visualizzata infograficamente attraverso gradazioni di blu, a seconda del livello di rischio.

Informazioni nel dettaglio
Selezionando un Paese d’interesse si possono visualizzare le informazioni nel dettaglio, a partire da una sezione di notizie live relative a rischi e problematicità.

Livelli di rischio e allarmi
Una “Progress Bar” mostra sinteticamente in percentuale tutte le categorie di rischio relative al paese scelto, fornendone un’immagine immediata e di facile lettura.
Il pannello di gestione permette di definire gli allarmi relativi ad Aree Geo-Fence, cioè all’area di “sicurezza” per ogni missione, al fine di ricevere degli “alert” nel caso in cui il dispositivo dovesse inviare la posizione al di fuori della zona definita.

Dati per ciascun utente
Per ogni Paese selezionato è possibile visualizzare una griglia d’informazioni con i dati principali di ogni utente impegnato nel territorio a rischio di riferimento.

Vista d'insieme di tutti gli utenti
Inoltre, viene offerta la tabella dove sono riportati tutti i dati relativi a tutti gli utenti impegnati nei vari territori.
Contattaci
+39.02.8252342
MIlano
Centro Direzionale Milanofiori
Strada 4, Palazzo A5
20057 ASSAGO (MI)
Roma
P.le Roberto Ardigò, 30/a
00142 Roma
Tel. +39 06 45442737
Chiedi un preventivo
Compila il modulo qui sotto ponendoci una domanda o descrivendo la tua esigenza!
Un nostro esperto ti contatterà senza impegno per fornirti le informazioni richieste!