Seleziona una pagina

In un contesto economico sempre più competitivo e interconnesso, le minacce alla sicurezza e all’integrità aziendale non provengono solo dall’esterno. Infedeltà, comportamenti scorretti, doppie attività, uso illecito di permessi o risorse sono fenomeni più diffusi di quanto si possa immaginare. Spesso invisibili ai controlli interni, ma capaci di generare danni significativi in termini economici, reputazionali e organizzativi.

Oggi, le investigazioni aziendali non sono più una misura eccezionale da adottare solo nei casi estremi. Rappresentano invece un vero strumento strategico di prevenzione e tutela, che CEO, HR Manager e CFO dovrebbero considerare parte integrante del sistema di gestione dei rischi interni.

 

L’illusione del controllo interno

Molte aziende investono in sistemi di controllo, compliance e audit, convinte di poter così contenere ogni rischio. Eppure, numerosi casi reali dimostrano che comportamenti sleali, assenteismo fraudolento, doppio lavoro o sottrazione di beni aziendali continuano ad accadere sotto la superficie.

Non si tratta solo di violazioni contrattuali. Parliamo di fenomeni che minano la fiducia, rallentano la produttività e mettono a rischio il clima aziendale. Affrontarli in modo corretto e legittimo richiede professionalità, riservatezza e strumenti di investigazione certificati.

 

Le aree più a rischio in azienda

Le investigazioni aziendali permettono di portare alla luce dinamiche che spesso rimangono sommerse. Tra le casistiche più frequenti troviamo:

    • Infedeltà professionale e doppio lavoro non autorizzato, con danni sia economici che reputazionali
    • Assenteismo strategico o abuso dei permessi 104, con uso improprio della normativa a fini personali
    • Furti interni e ammanchi di magazzino, anche tramite complicità esterne o dinamiche consolidate
    • Sottrazione e diffusione di dati riservati, soprattutto in prossimità di cambi di lavoro
    • Uso illecito di benefit aziendali come carte carburante, auto di servizio, rimborsi spese o dotazioni tecnologiche
    • Utilizzo di canali e-commerce per rivendere prodotti sottratti o replicati illecitamente

 

Il ruolo delle società investigative specializzate

Rivolgersi a una società investigativa autorizzata, come ASI del gruppo SSI, consente all’azienda di:

    • Condurre indagini riservate, nel rispetto delle normative (inclusa la tutela della privacy)
    • Raccogliere prove valide in sede disciplinare o legale
    • Agire con tempi rapidi e massima discrezione
    • Evitare escalation e danni reputazionali
    • Verificare in modo oggettivo fatti sospetti, evitando errori di valutazione o interventi impropri

ASI è stata scelta da numerose realtà industriali e corporate proprio per la sua capacità di affiancare le direzioni aziendali in modo professionale e senza clamore, con un approccio consulenziale, tecnico e altamente documentato.

 

Il costo della non azione

Secondo diverse fonti (Association of Certified Fraud Examiners – ACFE), una frode interna dura in media 14 mesi prima di essere scoperta e costa all’azienda circa il 5% del suo fatturato annuale. I danni, però, non sono solo economici: si rischia il deterioramento della fiducia interna, il disallineamento dei team, un peggioramento dell’ambiente di lavoro e possibili ricadute mediatiche.

Ignorare un sospetto, minimizzare un segnale o affidarsi a controlli informali può quindi rivelarsi molto più costoso che affrontare la questione in modo professionale.

 

Quando e perché attivare un’indagine aziendale

I segnali da non ignorare:

    • Segnalazioni anonime o da colleghi
    • Calo di produttività o rendimento in specifiche funzioni
    • Anomalie nei consumi o nelle spese
    • Assenze ricorrenti in certi periodi strategici
    • Riscontri in audit o controlli interni che sollevano dubbi

Attivare un’indagine non significa “mettere sotto accusa”, ma verificare i fatti in modo oggettivo e raccogliere elementi decisivi per un’azione corretta, rispettosa dei diritti di tutti e legittimata sul piano legale.

 

Chi deve farsene carico

Le investigazioni aziendali non sono solo un ambito HR, ma coinvolgono l’intera linea strategica dell’impresa:

    • CEO e Direzione Generale, per la tutela del valore e della reputazione aziendale
    • CFO, per il controllo dei costi occulti, delle frodi e delle perdite sistemiche
    • HR Manager, per gestire con solidità eventuali sanzioni o licenziamenti
    • Compliance & Security, per il rafforzamento dei controlli interni e l’adeguamento alle policy

 

Conclusioni

In un mondo dove la competitività passa anche dalla solidità interna, ignorare le dinamiche di infedeltà o abuso è un lusso che nessuna azienda può più permettersi. Le investigazioni aziendali rappresentano una leva strategica per:

    • Tutelare il patrimonio aziendale
    • Rafforzare il senso di equità e giustizia interna
    • Prevenire danni maggiori
    • Agire nel rispetto delle regole e della reputazione

Investire oggi in un sistema di controllo serio, discreto e professionale significa proteggere il valore dell’impresa domani.

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

e-Book

eBook

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

 

WEBINAR

Webinar

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato con successo!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

 

CORSI

Corso

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato con successo!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

Presentazioni

Presentazioni

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente!