Seleziona una pagina

Nota: Per motivi di sicurezza e riservatezza, il nome dell’azienda cliente non verrà divulgato.

 

Introduzione: La Sicurezza come Priorità per il Settore Chimico

In un contesto industriale sempre più regolamentato, garantire la sicurezza di uno stabilimento chimico non è solo una questione di protezione fisica, ma anche di conformità normativa ed efficienza operativa. Un’importante azienda del settore chimico, con oltre 20.000 dipendenti in tutto il mondo, ha affrontato questa sfida affidandosi a SSI, leader in Risk Assessment, Risk Analysis e Security Consulting.

L’azienda, specializzata nella produzione di soluzioni per imballaggi, materiali elettronici, prodotti funzionali e componenti per i settori automobilistico e sanitario, aveva l’obiettivo di rafforzare la sicurezza del proprio stabilimento italiano. L’intervento di SSI ha permesso di identificare criticità, ottimizzare le strategie di sicurezza e migliorare l’efficienza operativa, garantendo al contempo un elevato standard di conformità normativa.

 

La Sfida

L’azienda ha riconosciuto la necessità di un Security Risk Assessment dettagliato per garantire la protezione dei propri asset e adeguarsi alle normative di settore. Le esigenze principali erano:

    • Rafforzare la sicurezza fisica dello stabilimento, prevenendo rischi di intrusione o manomissione.
    • Assicurare la compliance normativa, rispettando gli standard di sicurezza richiesti per il settore chimico.
    • Identificare e mitigare le criticità operative, riducendo le vulnerabilità nei processi di sicurezza.
    • Ottimizzare la gestione delle funzioni aziendali coinvolte nella sicurezza, migliorando il coordinamento tra reparti.
    • Adottare soluzioni di sicurezza sostenibili, massimizzando la protezione senza impattare eccessivamente sul budget.

La sfida era quindi duplice: aumentare il livello di sicurezza senza generare complessità operative o costi insostenibili.

 

La Soluzione di SSI: Un Approccio Strategico alla Sicurezza

SSI ha adottato un approccio strutturato e collaborativo, suddiviso in più fasi strategiche, per rispondere in modo mirato alle esigenze dell’azienda.

    1. Sopralluogo Iniziale
      Un gruppo di esperti ha condotto un’analisi dettagliata delle infrastrutture, identificando le aree sensibili dello stabilimento e valutando il livello di sicurezza esistente.
    2. Interviste con i Responsabili di Funzione
      SSI ha coinvolto i responsabili di diversi reparti aziendali per raccogliere informazioni sui protocolli di sicurezza in essere, sulle preoccupazioni operative e sulle esigenze specifiche di ogni area.
    3. Elaborazione di una Checklist Specifica
      Basandosi sui dati raccolti, è stata creata una checklist personalizzata per il settore chimico, utile a valutare in modo sistematico i rischi e le aree di miglioramento.
    4. Security Risk Assessment e Strategie di Miglioramento

SSI ha prodotto un rapporto dettagliato, evidenziando criticità e fornendo soluzioni mirate per ciascun ambito:

    • Aspetti Tecnici → Implementazione di sistemi avanzati di videosorveglianza e un controllo accessi rigoroso per monitorare e limitare l’ingresso a personale autorizzato.
    • Aspetti Procedurali → Sviluppo di protocolli standardizzati per la gestione delle emergenze, con formazione specifica del personale su best practice di sicurezza.
    • Aspetti Operativi → Introduzione di servizi di vigilanza specializzati, con monitoraggio continuo attraverso una centrale operativa dedicata.

Grazie a questo approccio, SSI ha offerto una soluzione integrata che combinava consulenza strategica, implementazione di sistemi di sicurezza e ottimizzazione dei servizi, assicurando un equilibrio tra sicurezza, sostenibilità e costi operativi.

 

Risultati e Benefici

L’intervento di SSI ha prodotto risultati significativi, con un impatto positivo sulla sicurezza e sull’efficienza operativa dell’azienda.

    • Coordinamento Ottimale delle Funzioni Aziendali
      L’approccio strutturato ha favorito una migliore collaborazione tra i reparti, allineando tutti i team verso obiettivi comuni di sicurezza. Questo ha migliorato la comunicazione interna e l’efficienza nei processi di gestione dei rischi.
    • Documentazione Completa e Piano d’Azione Chiaro
      L’azienda ha ricevuto un documento di sintesi dettagliato, con una fotografia accurata della situazione attuale e un piano d’azione concreto per affrontare le criticità identificate.
    • Piena Conformità Normativa
      Grazie alle misure implementate, l’azienda ha raggiunto la piena compliance con le normative di settore, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la propria reputazione nel mercato.
    • Riduzione dei Rischi Operativi
      L’adozione di nuove tecnologie e procedure ha consentito di diminuire significativamente le potenziali vulnerabilità, migliorando la protezione sia del personale che degli asset aziendali.
    • Ottimizzazione dei Costi con Investimenti Sostenibili
      L’azienda ha potuto massimizzare la sicurezza senza impattare in modo eccessivo sul budget, grazie a investimenti mirati e all’utilizzo del network di vigilanza indipendente di SSI, che ha garantito economie di scala sia economiche che tecniche.

 

Perché SSI è stata la scelta vincente?

L’azienda ha scelto SSI per la sua capacità di offrire una soluzione di sicurezza integrata e scalabile, combinando:

    • Risk Assessment, Risk Analysis e Security Consulting → Per identificare i rischi e ottimizzare le strategie.
    • Gestione centralizzata → Per ridurre la complessità operativa e migliorare il coordinamento della sicurezza.
    • Network indipendente di istituti di vigilanza → Per garantire flessibilità, affidabilità e ottimizzazione dei costi.
    • Tecnologie avanzate e formazione del personale → Per migliorare la protezione con strumenti di ultima generazione.

 

Conclusione

Grazie alla collaborazione con SSI, l’azienda chimica opera oggi con un sistema di sicurezza efficiente, conforme e scalabile, in grado di adattarsi alle esigenze future. L’intervento ha garantito una protezione completa delle risorse aziendali, una gestione più efficace dei rischi e un miglioramento della compliance normativa, senza impattare negativamente sui costi.

L’adozione di una strategia di sicurezza proattiva ha permesso all’azienda di ottenere un modello operativo sicuro, flessibile e sostenibile per il futuro.

Vuoi migliorare la sicurezza della tua azienda?

Contatta SSI per una consulenza personalizzata e scopri come ottimizzare la protezione della tua infrastruttura!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

e-Book

eBook

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

 

WEBINAR

Webinar

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato con successo!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

 

CORSI

Corso

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato con successo!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

Presentazioni

Presentazioni

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente!