La sicurezza fisica aziendale è spesso vista come un costo da contenere, soprattutto in un contesto economico in cui ridurre le spese è una priorità.
Tuttavia, il vero costo di un sistema di sicurezza non si misura solo nel budget iniziale: una gestione integrata, ben strutturata e basata su un unico interlocutore può offrire vantaggi di lungo periodo che non solo giustificano l’investimento, ma ne aumentano il valore per l’azienda.
In questo articolo esploriamo perché un sistema di sicurezza integrato rappresenta non solo una protezione efficace, ma anche un importante recupero di efficienza per le organizzazioni.
1. Riduzione dei Costi Operativi e Amministrativi
Quando i servizi di sicurezza sono frammentati, le aziende si trovano spesso a dover coordinare diversi fornitori, ciascuno con il proprio sistema di gestione, i propri protocolli e necessità di supervisione.
Questo comporta un dispendio di risorse in termini di tempo e costi amministrativi, oltre a una ridotta visibilità sulle operazioni complessive.
Un sistema integrato di sicurezza fisica, gestito da un unico interlocutore, permette invece di:
- Snellire i processi amministrativi: riducendo la necessità di gestire diversi contratti e interlocutori.
- Semplificare la supervisione: un solo partner offre una visione chiara e centralizzata di tutte le attività di sicurezza.
- Ottenere economie di scala: ottimizzando il budget senza compromettere il livello di protezione.
La nostra esperienza dimostra che i clienti possono ottenere un recupero di efficienza fino al 15% proprio grazie a questa centralizzazione.
2. Alta Qualità della Sicurezza a Costi Ottimizzati
Quando la sicurezza è frammentata, il rischio di errori, incongruenze o falle nei protocolli aumenta.
Ogni operatore, infatti, utilizza procedure e strumenti propri, che non sempre comunicano o collaborano tra loro in modo efficiente. Questo compromette la sicurezza e, paradossalmente, può anche aumentare i costi operativi.
Un approccio integrato invece permette di:
- Garantire la coerenza delle procedure: ogni parte del sistema di sicurezza funziona in sinergia con le altre.
- Migliorare la qualità del servizio: attraverso una visione d’insieme e l’integrazione di tecnologie e risorse umane.
- Mantenere un alto livello di SLA (Service Level Agreement): un indicatore fondamentale per monitorare la qualità del servizio. I nostri clienti, ad esempio, godono di SLA superiori al 96% grazie a un sistema centralizzato.
3. Massima Protezione con Tecnologie e Risorse Umane Integrate
Con un unico fornitore che gestisce tutto l’apparato di sicurezza, dall’accesso alle telecamere di videosorveglianza alla vigilanza fisica, l’azienda ha il vantaggio di un sistema che non solo protegge ogni aspetto, ma lo fa in maniera coordinata e senza dispersione di risorse.
Tecnologia e risorse umane lavorano insieme, senza la necessità di dover far dialogare sistemi di sicurezza e vigilanza che potrebbero non essere completamente compatibili tra loro. Questo permette di:
- Aumentare la protezione con sistemi e protocolli coordinati.
- Rispondere più velocemente alle emergenze, grazie alla centralizzazione delle informazioni e delle comunicazioni.
- Ridurre i rischi associati alle falle di comunicazione che spesso si presentano nei sistemi di sicurezza frammentati.
4. Un’Offerta Su Misura per Ogni Cliente
Ogni azienda ha esigenze di sicurezza specifiche, determinate dal settore, dalle dimensioni e dalle caratteristiche operative.
Un sistema di sicurezza integrato permette di offrire un servizio su misura, studiato appositamente per rispondere ai bisogni particolari del cliente, evitando sia gli sprechi di risorse che le carenze operative.
Nel nostro caso, il cliente ha un solo punto di contatto che:
- Comprende le esigenze specifiche dell’azienda e progetta una soluzione personalizzata.
- Si occupa di tutte le operazioni di sicurezza, riducendo l’onere di gestione per il cliente.
- Offre un approccio scalabile e flessibile, capace di adattarsi ai cambiamenti aziendali e di crescere con l’azienda.
Conclusione: Perché Investire in un Sistema di Sicurezza Integrato Conviene?
Un sistema di sicurezza integrato offre un valore molto più alto rispetto a una somma di singoli servizi separati.
Se ben strutturato, un tale sistema non solo permette di contenere i costi, ma garantisce una protezione ottimale e semplifica la gestione.
Con SSI, le aziende hanno la certezza di avere un partner unico, affidabile e qualificato, che non solo conosce le loro esigenze ma che ha anche il know-how per risolverle in modo efficace.
Abbiamo aiutato i nostri clienti a risparmiare fino al 15% sui costi operativi, mantenendo SLA superiori al 96% e aumentando il livello di sicurezza generale.
Commenti Recenti