Seleziona una pagina

Attualmente sono molti i pericoli di sicurezza che le aziende devono considerare: pensiamo alla sicurezza dei dipendenti che lavorano in produzione, al corretto funzionamento delle attività di business senza blocchi imprevisti o alla difesa del proprio marchio e dei propri prodotti dalla contraffazione.

È anche un tema di difesa delle informazioni dei propri clienti, di dati finanziari, di brevetti e altro ancora.

Troppo facile parlare dei rischi di attacchi informatici, che sono sulla bocca di tutti.

Giornali e siti parlano ogni giorno degli ultimi sensazionali data breach.

Non bisogna invece dimenticarsi e sottovalutare la sicurezza fisica, che vale tanto quanto la sicurezza informatica per la protezione degli asset di un’azienda.

Quando la sicurezza fisica fallisce, fa saltare in aria tutte le misure di sicurezza (anche informatiche) di un’azienda: informazioni e prodotti saranno a portata di mano dei criminali.

Ma quali sono i principali rischi di sicurezza fisica che corre un’impresa?

1) Furti

Sembra banale, ma molti non hanno ben chiaro chi può rappresentare un pericolo per la propria azienda.

Possono essere persone esterne che effettuano il più classico dei furti notturni ad azienda chiusa; dipendenti di corrieri; fornitori con i quali si sta chiudendo il rapporto; personale delle pulizie. Tipicamente in questi casi vengono forzati i dispositivi di sicurezza oppure vengono sfruttate le falle nella sicurezza anche durante le ore lavorative.

La minaccia, però, può arrivare anche da qualche dipendente scontento e infedele che può accedere a informazioni riservate (soprattutto in assenza di procedure di sicurezza), oppure può scatenare continui falsi allarmi per tenere occupato il personale e poter completare, ad esempio, il furto di un brevetto.

2) Rischi legati a vecchi impianti e edifici

Un certo numero di aziende italiane porta avanti il proprio business lavorando in impianti o edifici che, per motivi di difficoltà economica o perché non prioritario, sono obsoleti o scarsamente a norma.

Beh, sicuramente questo è un fattore di rischio per la sicurezza delle aziende: per i criminali diventa tutto più facile, perché difficilmente un capannone vecchio avrà tutte le porte e le serrature a norma. I modi per entrare sono molti di più rispetto a edifici moderni.

Per non parlare dei rischi legati a possibili incendi, allagamenti, ecc.

Un furto, un incendio, un allagamento non prevenuto può provocare un danno economico talmente rilevante da segnare le sorti di un’azienda magari già in difficoltà economica.

3) Attacchi ibridi “fisico-informatici”

Molti furti sono commessi attraverso l’impiego congiunto di attacchi fisici e informatici. I criminali possono predisporre un attacco informatico per inibire le difese fisiche (porte, serrature, telecamere di sicurezza, che sono collegate in rete), entrare e portare a termine il furto.

4) Personale addetto alla sicurezza aziendale

Se il personale di sicurezza interno è sottodimensionato ed è sommerso dal lavoro e dai segnali di allarme, non potrà fare altro che lavorare per priorità, che non sempre saranno corrette, portando così ad avere falle nella sicurezza, con conseguente esposizione ad attacchi o a situazioni pericolose per l’azienda.

5) Mancanza di formazione

Formare il personale è importante tanto quanto la scelta delle soluzioni di sicurezza fisica. Anche scegliendo un ottimo allarme e un ottimo anti-malware, senza precise procedure che i dipendenti devono seguire, come l’utilizzo corretto del sistema di controllo accessi o il cambio periodico delle password, molti sforzi saranno vani. La sicurezza è composta da sistemi ma anche da persone che utilizzano questi sistemi.

6) Rischi di contraffazione

Le aziende che utilizzano brevetti e proprietà intellettuali come base del proprio business possono subire forti perdite economiche se queste finissero in mano alla concorrenza.

Un altro rischio è quello di non riuscire a presidiare la difesa dei propri prodotti e diventare quindi vittima di contraffazioni: prodotti di bassa qualità che in qualche modo entrano nel mercato e abbattono le prospettive di fatturato aziendale.

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

e-Book

eBook

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

 

WEBINAR

Webinar

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato con successo!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

 

CORSI

Corso

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato con successo!

Accesso alle risorse gratuite

Copila il modulo per accedere alle nostre risorse gratuite:

Presentazioni

Presentazioni

Consenso al trattamento dei dati personali

Ti sei registrato correttamente!