Via al contenuto

NEWS

Infedeltà aziendale e furto interno nel settore dell’arredamento di lusso

business intelligentebusiness travel securityconsulenzasicurezzatecnologia

Nota: Per motivi di privacy, sicurezza e riservatezza, il nome dell’azienda cliente non verrà divulgato.

Contesto

L’azienda protagonista di questo caso è un noto brand internazionale operante nel settore dell’arredamento di alta gamma.
Riconosciuto per la qualità artigianale, il design esclusivo e la cura estrema per i dettagli, l’azienda produce collezioni iconiche destinate a residenze di lusso, boutique hotel e spazi corporate di prestigio in tutto il mondo.

Con una rete logistica articolata, numerosi magazzini e una distribuzione su scala globale, la gestione della supply chain rappresenta un elemento strategico e sensibile per la protezione del valore e dell’integrità del marchio.

La criticità emersa

Nel corso di un controllo inventariale di routine, l’azienda ha rilevato una significativa discrepanza tra le giacenze registrate e i beni effettivamente presenti in magazzino.

La natura selettiva e ricorrente degli ammanchi ha insospettito il management, portando a ipotizzare una possibile dinamica interna e organizzata, anziché semplici errori di gestione o disallineamenti amministrativi.

Perché è stata scelta ASI (società del gruppo SSI)

L’azienda ha deciso di affidare l’incarico investigativo a ASI, società del gruppo SSI – Società Servizi Italia per diversi motivi strategici:

  • la capacità di integrare attività investigative con competenze operative sul campo
  • l’approccio riservato, professionale e non invasivo, fondamentale per mantenere la continuità operativa e tutelare l’immagine del brand
  • la presenza di un network nazionale di operatori e specialistiin grado di agire simultaneamente su più siti
  • l’esperienza consolidata nel settore del lusso, della logistica e nella tutela degli asset aziendali

ASI è stata riconosciuta come partner in grado di garantire risultati documentabilitracciabilità delle prove e gestione dei rischi in piena sinergia con la direzione aziendale.

L’intervento investigativo

Il team ASI ha avviato un’attività su due livelli:

  1. Controllo sul campo
    • osservazione discreta dei flussi logistici
    • verifica delle procedure di carico, scarico e movimentazione
    • identificazione di comportamenti anomali e accessi fuori protocollo
  2. Intelligence digitale
    • monitoraggio dei marketplace e delle piattaforme online
    • tracciamento di articoli sospetti
    • simulazione di acquisti per risalire ai venditori

L’indagine ha confermato l’esistenza di una dinamica strutturata di furto interno, in cui personale addetto alla logistica riusciva a sottrarre lotti di merce approfittando di debolezze procedurali.

Il canale di rivendita scoperto

Attraverso attività di open source intelligence (OSINT) e simulazioni di acquisto, ASI ha tracciato parte dei beni trafugati fino a piattaforme di vendita online non autorizzate.

Grazie alla metodologia investigativa e alla raccolta discreta di prove, è stato possibile:

  • identificare con precisione i soggetti coinvolti
  • documentare la provenienza dei beni
  • fornire all’azienda e alle autorità un quadro completo della filiera illecita

Esito e provvedimenti

Le attività hanno portato a:

  • licenziamento per giusta causadei dipendenti coinvolti
  • avvio di un procedimento penalecon le autorità competenti
  • revisione interna dei processi di sicurezza logistica
  • potenziamento dei sistemi di controllo accessi, videosorveglianza e tracciabilità documentale

Risultato

Grazie all’intervento tempestivo e integrato di ASI, l’azienda ha potuto:

  • limitare i danni economici e proteggere la reputazione del brand
  • ricostruire la dinamica degli eventi con prove concrete e legalmente valide
  • prevenire future violazioni, rafforzando le proprie procedure e la cultura della sicurezza

Conclusione

Questo caso dimostra quanto la collaborazione tra azienda e partner investigativo qualificato sia decisiva per affrontare e risolvere episodi di infedeltà aziendale.

Quando è in gioco l’integrità di un brand di lusso, tempestività, competenza e metodo investigativo sono essenziali per ripristinare il controllo e trasformare una crisi in un’occasione di miglioramento strutturale.

Ultime novità

Insider Threat: quando la minaccia viene dall’interno

Le minacce interne (insider threat) sono uno dei rischi più subdoli per la sicurezza fisica aziendale. A differenza degli attacchi esterni, arrivano da chi ha già accesso legittimo ad aree,…

Smart Building e Sicurezza Fisica: opportunità e vulnerabilità

Gli Smart Building stanno ridefinendo il modo di vivere e lavorare: sistemi di automazione, IoT, intelligenza artificiale e sensori rendono gli edifici più efficienti, sostenibili e confortevoli. Ma questa trasformazione…

Crisis Management e Sicurezza Fisica: cosa fare nelle prime 72 ore

Il modello operativo in 3 fasi Fase 1 — 0–4 ore: mettere in sicurezza e stabilizzare Obiettivo: proteggere persone e asset, contenere l’evento, preservare le evidenze. Azioni chiave People & site…