Via al contenuto

NEWS

Network di vigilanza per economia di scala

business intelligentebusiness travel securityconsulenzasicurezzatecnologia

Ecco perché un network di vigilanza indipendente dai vari istituti è una economia di scala per le aziende

Ci sono due livelli di economia di scala che si possono prefigurare per le aziende che si rivolgono ad un network di vigilanza indipendente: uno è a livello operativo e l’altro a livello economico.

– Economia di scala a livello operativo –

Un network di vigilanza puro, come quello di SSI, che si rapporta con una molteplicità di fornitori su base nazionale, consente ai clienti, che eventualmente hanno pluralità di copertura sul territorio, di sfruttare un unico interlocutore per la parte operativa.

Un network così strutturato, fa da volano verso i fornitori di servizi di protezione e sicurezza su tutto il territorio, facendo risparmiare i costi così detti intangibili alle aziende che richiedono tali servizi.

Cioè, con un unico interlocutore, il cliente armonizza le procedure e dedica meno risorse e meno sforzo operativo per applicare la sua filosofia di Security in tutte le sue sedi.

– Economia di scala a livello economico –

Le aziende che hanno due o più sedi in diverse città italiane, hanno potenzialmente una interlocuzione con altrettanti diversi fornitori di servizi di vigilanza.

Un network puro, invece, agisce quotidianamente sul territorio nazionale con molteplici società specializzate nei servizi di vigilanza, con le quali sono già in essere numerose commesse, che procurano loro un potenziale fatturato inespresso e che magari non sarebbero in grado di avere.

Di conseguenza, il potere di acquisto dei servizi di vigilanza di un network puro è nettamente vantaggioso rispetto a quello di una singola azienda. Infatti, i clienti del network beneficiano degli accordi di partnership che prevedono tariffe e prezzi privilegiati, su scala nazionale.

Leggi di più sul Nework di Vigilanza di Società Servizi Italia.

Ultime novità

Insider Threat: quando la minaccia viene dall’interno

Le minacce interne (insider threat) sono uno dei rischi più subdoli per la sicurezza fisica aziendale. A differenza degli attacchi esterni, arrivano da chi ha già accesso legittimo ad aree,…

Smart Building e Sicurezza Fisica: opportunità e vulnerabilità

Gli Smart Building stanno ridefinendo il modo di vivere e lavorare: sistemi di automazione, IoT, intelligenza artificiale e sensori rendono gli edifici più efficienti, sostenibili e confortevoli. Ma questa trasformazione…

Crisis Management e Sicurezza Fisica: cosa fare nelle prime 72 ore

Il modello operativo in 3 fasi Fase 1 — 0–4 ore: mettere in sicurezza e stabilizzare Obiettivo: proteggere persone e asset, contenere l’evento, preservare le evidenze. Azioni chiave People & site…