Via al contenuto

NEWS

OSINT, la nuova frontiera dell’inchiesta

business intelligentebusiness travel securityconsulenzasicurezzatecnologia

Intervista a Michele Blasco, presidente di Società Servizi Italia e a Leonida Reitano, responsabile della relativa Business Unit OSINT.

Telegiornale RSI -19.06.2022 – Servizio di Mattia  Pacella 

Lo scorso 19 giugno è andata in onda, durante il telegiornale RSI, l’intervista a Michele Blasco, presidente di Società Servizi Italia e a Leonida Reitano, responsabile della relativa Business Unit OSINT.

Il servizio, realizzato da Mattia Pacella per la Radiotelevisione svizzera (RSI) illustra l’importanza dell’OSINT non solo nelle guerre, ma anche per le indagini di polizia e per le aziende.

Leonida Reitano sintetizza così:

“L’OSINT ha consentito ad analisti, che sono fondamentalmente analisti civili o addirittura indipendenti, di fare luce su crimini, organizzazioni e attività che sono svolte dai servizi segreti di vari Paesi.

E le potenzialità sono molteplici.

Ci sono gli analisti OSINT che sono bravissimi ad utilizzare le mappe online e le ricognizioni satellitari private che sono accessibili previo pagamento.

C’è ovviamente l’OSINT che parte dall’analisi delle criptovalute, come la Bitcoin Intelligence. C’è l’OSINT che è bravissima a muoversi nel mondo tor dark web”.

Michele Blasco sintetizza così:

“L’OSINT, oltre che utile per la guerra, lo è anche per le indagini di polizia, ed è uno strumento prezioso anche per le aziende.

Sostanzialmente l’OSINT è un’attività investigativa o comunque di ricerca e di approfondimento di tutte quelle che sono le tematiche presenti a livello open source, quindi senza nessun tipo di restrizione, su tutti i social media, con tutte le potenzialità di attingere informazioni in maniera trasparente, in quanto fonti aperte. Non c’è nessun tipo di attività di hackering.

Siccome il mondo della rete è aperto, come tutti ben sappiamo, c’è anche il fenomeno degli haters e di coloro che pubblicano le fake news.

Nell’OSINT c’è un elemento molto importante: la capacità espressiva prevalente dell’analista, che è colui che poi deve validare l’informazione, proprio per eludere quelle che possono essere le attività di falsi positivi o falsi negativi”.

Questo elemento è importante perché ci possono essere delle campagne studiate ad hoc per distruggere o ledere l’immagine di un’azienda. L’OSINT viene utilizzato per fare delle valutazioni incrociate sui social media a supporto delle aziende che possono ricevere questo tipo di attacco.

Società Servizi Italia Srl

Società Servizi Italia Srl è un “Global Security Service Provider” focalizzato esclusivamente nella salvaguardia alle imprese per proteggerle da qualsiasi tipo di minaccia nei confronti del loro capitale umano, della loro infrastruttura e del loro capitale finanziario.

La scalabilità e la modularità dei servizi offerti è declinata in 4 aree principali, integrabili tra loro: Sicurezza fisica ed informatica, Business Intelligence nazionale ed internazionale, Tecnologia (sorveglianza e controllo) e Consulenza (valutazione e gestione dei rischi).

La società ha una forza attiva diretta di oltre 400 professionisti della sicurezza su tutto il territorio nazionale.

Ha sviluppato partnership consolidate tramite un proprio Network di Istituti Vigilanza, che consente alle aziende di affidare la completa gestione dei servizi di sicurezza passivi ed attivi, dando priorità alla customizzazione delle procedure di sicurezza che ogni cliente decide di affidargli.

Nell’ambito della Business Intelligence è inserita la nuova business unit OSINT, coordinata da Leonida Reitano, che ha come mission quella di fornire alle aziende report investigativi analitici a livello reputazionale, etico, economico di società, dei loro esponenti e singoli soggetti, su scala nazionale ed internazionale.

Ultime novità

Insider Threat: quando la minaccia viene dall’interno

Le minacce interne (insider threat) sono uno dei rischi più subdoli per la sicurezza fisica aziendale. A differenza degli attacchi esterni, arrivano da chi ha già accesso legittimo ad aree,…

Smart Building e Sicurezza Fisica: opportunità e vulnerabilità

Gli Smart Building stanno ridefinendo il modo di vivere e lavorare: sistemi di automazione, IoT, intelligenza artificiale e sensori rendono gli edifici più efficienti, sostenibili e confortevoli. Ma questa trasformazione…

Crisis Management e Sicurezza Fisica: cosa fare nelle prime 72 ore

Il modello operativo in 3 fasi Fase 1 — 0–4 ore: mettere in sicurezza e stabilizzare Obiettivo: proteggere persone e asset, contenere l’evento, preservare le evidenze. Azioni chiave People & site…