Security Plan
Ciò che rende affascinante il mestiere del Security Manager è la possibilità di interpretare la sicurezza come un processo continuo di valutazione, di gestione, di mitigazione e infine riesame dei rischi che possono pregiudicare il raggiungimento della mission di un’organizzazione aziendale. La gestione di questo processo è l’obiettivo del Security Plan.
Redigere un Security Plan significa per noi reinterpretare i principi del risk management e applicarli nel processo di governance dei rischi, attraverso l’uso di strumenti in grado di salvaguardare le risorse necessarie al perseguimento della mission di un’organizzazione e garantire la redditività delle attività di business, nell’interesse di tutti gli stakeholders.
SSI, attraverso strategie operative ed organizzazione procedurale propria dei processi di security (approccio risk-based), redige il suo personale Security Plan, fornendo gli strumenti metodologici utili al responsabile della sicurezza per poter applicare all’interno della propria realtà lavorativa.
Budgeting
Per introdurre il concetto di Budgeting dobbiamo partire da un concetto di pianificazione strategica dei costi.
Quando parliamo di pianificazione strategica dei costi facciamo riferimento ad una serie di obiettivi e di aspettative che l’azienda deve organizzare e deve aver chiari per poter proseguire una linea di sviluppo coerente con le scelte fatte. Per una corretta coordinazione e gestione di risorse va tenuta in considerazione l’esistente suddivisione economica dei differenti ambiti ai quali l’azienda destina il proprio budget, con particolare riferimento al mondo della sicurezza aziendale.
Il budget è da intendersi come strumento di prevenzione e previsione, e nel mondo attuale, dedicare attenzione ad una migliore e maggiore protezione aziendale potrebbe rappresentare un reale investimento che consentirebbe all’azienda soggetto di guadagnare e produrre, continuando quindi lo svolgimento delle proprie attività con problematiche ridotte, se non risolte in partenza.
Il budget è un documento amministrativo, di natura preventiva, in cui l’azienda formalizza tutte le operazioni di gestione futura che ha intenzione di attuare per il conseguimento di un determinato risultato. In esso verranno racchiuse tutte le attività necessarie al raggiungimento di un determinato obiettivo, che ovviamente deve essere preventivamente esplicitato in modo chiaro. Se non vengono espressi gli obiettivi, sarà molto difficile che il budget serva a guidare la gestione come una bussola.
Il budget destinato alla messa in sicurezza della società è strettamente relazionato alla tipologia ed alla qualità dei servizi/prodotti che vengono offerti, durante l’anno contrattuale.
In quest’ottica, lo stanziamento previsto diventa fondamentale per il coordinamento e l’organizzazione aziendale.
In conclusione, i punti fondamentali del budget sono: pianificazione, controllo e verifica.