
Open Source Intelligence
Scenari attuali e tecniche applicative
Convegno nazionale su Open Source Intelligence
con relatori nazionali e internazionali

Tutte le presentazioni del convegno nazionale di Open Source Intelligence, al quale hanno partecipato molte persone online ed in presenza, oltre che alcuni professionisti giunti da tutto il mondo.
Clicca sul bottone qui sotto per vedere la registrazione video dei vari interventi al convegno.
Società Servizi Italia Srl, che da tempo si occupa di due diligence ed investigazioni, ha ideato il presente evento al fine di contribuire alla cultura dell’investigazione su temi di interesse per il settore pubblico e quello privato.
Il convegno, primo nel suo genere, verte sull’open source intelligence ( OSINT ) una tecnica investigativa che ha conosciuto sempre maggior fortuna nel corso degli anni. I relatori sono professionisti OSINT appartenenti al mondo delle imprese e delle forze di polizia.
La conferenza si è tenuta presso Enterprise Hotel di Milano ed è stata trasmessa in diretta streaming, con 80 presenze in sala e qualche centinaio in remoto.
La direzione scientifica, è stata affidata a Leonida Reitano, Dottore di ricerca in sociologia della comunicazione e McLuhan fellow dal febbraio 2003, esperto nazionale di Open Source Intelligence (OSINT) e Personal Digitai Security, trainer per la Polizia di Stato. E’ autore del primo manuale italiano di Open Source lntelligence: Esplorare Internet, manuale di investigazioni digitali e Open Source lntelligence.
La giornata si è suddivida in due sessioni ed una tavola rotonda sugli scenari futuri per l’Open Source Intelligence. I relatori: Giuseppe Testai – primo dirigente della Polizia di Stato, Giuseppe di leva – Antipirateria di SKY, Paolo Procaccini – CEO /CO Founder Confidence, Michele Ferrazzano – Informatica Forense, Oliver Klein – GEO Intelligence, James Green – Intelligence Risk Solutions, Bradley Taylor – Global Key Account Manager Maltego.
Leggi l’Intervista a Michele Blasco, presidente di Società Servizi Italia.
Esperti di livello internazionale hanno trattato:
L’importanza dell’OSINT nelle investigazioni criminali
I nuovi orizzonti delle tecniche investigative OSINT
Con la partecipazione di Bradley Taylor

Col patrocinio di:

ASIS ITALY CHAPTER
Capitolo italiano della più grande associazione internazionale dei professionisti della sicurezza.

AIPSA
Associazione italiana professionisti security aziendale
Programma del convegno
09:45 – 10:00 – Benvenuto e apertura lavori – MIchele Blasco (Società Servizi Italia Srl) e Andrea Chittaro (AIPSA)
Sessione mattutina: la crescente importanza dell’OSINT nelle investigazioni criminali
10:00 – 10:30 – L’OSINT nel contrasto al crimine organizzato – Giuseppe Testai
10:30 – 11:00 – L’importanza della Social Media Intelligence nelle attività antipirateria – Giuseppe Di Ieva
Coffe Break
11:15 – 11:45 – Bitcoin Intelligence e due diligence di criptovalute – Paolo Procaccini
11:45 – 12:15 – L’archiviazione forense delle fonti aperte. Questioni tecniche e giuridiche. – Michele Ferrazzano
12:15 – 12:45 – Ricerche di persone e di società a livello nazionale e internazionale attraverso Maltego – Leonida Reitano
Lunch
Sessione pomeridiana: i nuovi orizzonti delle tecniche investigative OSINT
13:45 – 14:15 – Il potere della Geo-Intelligence – Oliver Klein
14:15 – 15:15 – Tavola Rotonda su scenari futuri per l’open source intelligence
Moderatore: Leonida Reitano,
Panel:
-
- James Green (Intelligent Risk Solutions)
- Bradley Taylor – Global Key Account Manager @ Maltego GmbH
Relatori

Leonida Reitano
Leonida Reitano è un professionista del settore OSINT da anni, tanto da aver scritto il primo manuale italiano di OSINT. Svolge, inoltre, il ruolo di istruttore per la Polizia di Stato ed è il fondatore della academy di investigazioni digitali indaginionline.com. E’ il principale esperto italiano di Maltego il software più avanzato nel campo dell’Open Source Intelligence. Ha un dottorato in Socialogia della comunicazione conseguito presso l’Università di Urbino.

Giuseppe DI IEVA
Giuseppe DI IEVA ha conseguito il Master “Forensic Computing and Cybercrime Investigation” presso l’University College Dublin, Ireland. Ha prestato servizio presso la Polizia di Stato con ruoli di responsabilità e coordinamento nelle attività di indagini tecniche della Polizia Scientifica, in materia di Computer e Cellular Forensics, Lawful Interception e analisi delle informazioni. Specializzato nelle attività di indagini informatiche e sull’analisi delle informazioni, ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento sull’utilizzo di sistemi di analisi del traffico telefonico e telematico. Oggi è Anti-piracy & Content Protection Manager presso Sky.

Giuseppe Testai
Dirigente di polizia scientifica per il Triveneto

Michele Ferrazzano
Michele Ferrazzano ha conseguito il dottorato in diritto e nuove tecnologie presso l’Università di Bologna. Attualmente è Professore a contratto di Informatica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, e di computer Forensics presso l’Universita Statale di Milano.
Svolge la professione di consulente in materia informatica forense per conto delle parti private e dell’autorità giudiziaria con la società BIT4LAW.

Paolo Procaccini
Paolo Procaccini è amministratore e fondatore di Confidence.cr, startup che opera nel mercato dei cryptoassets e della blockchain. Analista Osint/Socmint con dieci anni di esperienza, studia e analizza il mondo della blockchain e della cryptoeconomy.

James Green
James Green è un esperto di Business Intelligence. Con oltre 17 anni di pratica e esperienza manageriale nella conduzione di operazioni di intelligence e analisi per istituzioni aziendali e governative è CEO di Intelligent Risk Solutions azienda britannica specializzata in soluzioni globali di intelligence.
James si è recentemente concentrato sullo sviluppo di cyber tecnologie di profilazione su sistemi proprietari rivolte sia ad aziende leader del settore privato, sia governi.
Educato alla Durham University in studi arabi e mediorientali, James ha lavorato per una varietà di organizzazioni internazionali governative e non governative a Londra, Washington DC, Il Cairo, Tel Aviv.
Parla correntemente arabo, francese e inglese e parla inoltre italiano, farsi ed ebraico.

Bradley Taylor
Bradley Taylor è il punto di riferimento di Maltego per organizzazioni della sicurezza, forze dell’ordine e aziende per quanto concerne metodologie investigative, cybersecurity e per l’implementazione di soluzioni customizzate del prodotto.
Ha una passione ardente per la sicurezza informatica la tecnologia e le investigazioni digitali.

Oliver Klein
Oliver Klein lavora come fact-checker per la verifica e il controllo delle notizie presso ZDF, la più grande emittente televisiva tedesca.
Lavora anche come formatore OSINT per rinomate accademie ed è trainer di investigatori della polizia e di altre realtà istituzionali in Germania, Austria e Svizzera.
Sede del convegno
ENTERPRISE HOTEL
Corso Sempione 91, 20149 Milano
Tel.: +39 02 318181
Enterprise Hotel sorge in Corso Sempione, a pochi passi da Fieramilanocity, dal quartiere City Life e dal MiCo Milano Convention Centre, in direzione del nuovo polo fieristico di Rho/Pero.
L’hotel si trova a 80 metri dalla fermata del tram storico che porta al Duomo di Milano e a 500 metri dalla fermata della metropolitana M5 “Domodossola”. A dieci minuti a piedi, la fermata del Malpensa Shuttle.


Enterprise Hotel è il primo ed unico hotel in Italia con ROOM360°®, tecnologia rivoluzionaria per eventi immersivi a forte impatto emotivo: immagini e filmati a 360° vengono proiettati su 4 pareti, con uno sviluppo totale di oltre 250 metri quadrati di superficie visiva intorno ai partecipanti.
Le aziende che ci hanno scelto
ALFA LAVAL Artemide AXA ASSICURAZIONI Bracco CBRE Cdi CREDIT SUISSE Decathlon Italia ERICSON Falk FASTWEB Galbani GOLDMAN SACHS INTERNATIONAL Gruppo Buffetti GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Hertz Italia HSBC BANCK Mattel Italy MERCEDES BENZ Montblanc MORSE SYSTEM ITALY Numer 1 Logistics OBERTHUR Oracle PFIZER Porsche PRYSMIAN GROUP Richemont SODEXO Standard & Poor’s VIACOM Zambon