
ESPOSIZIONE AL RISCHIO DEI FORNITORI

Due Diligence Reputazionale
Scopri come i Responsabili degli Acquisti, che vogliono tenere davvero al sicuro la propria azienda, ottengono informazioni etico-comportamentali e reputazionali sui propri fornitori strategici, a complemento di quelle economico finanziarie, con la nuova Due Diligence Reputazionale, in meno di 72 ore, senza fatica e sprechi di tempo.
Prenota il tuo posto al webinar!
In 20 minuti ti mostriamo
come funziona il nostro servizio
martedì 6 luglio 2021 – ore 17:00
Il Webinar è gratuito ed è rivolto ai Responsabili Acquisti e Responsabili Fornitori.
Relatore: Leonida Reitano
Giornalista investigativo, autore del primo manuale in italiano di OSINT e relatore in conferenze di respiro internazionale sul tema delle investigazioni digitali.
Cosa apprenderai:
- La metodologia OSINT utilizzata dal nostro servizio
- Come funziona la Due Diligence Reputazionale
- I risultati che tu puoi ottenere
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Problema legato alla reputazione dei fornitori strategici
I dati economico-finanziari e della struttura societaria non sono sufficienti per valutare l’esposizione al rischio dei fornitori strategici. Per disegnare un quadro completo, servono anche informazioni affidabili su aspetti etico-comportamentali e reputazionali:
-
- A volte è difficile ottenere tutte le informazioni dai fornitori.
- A volte, per vari motivi, alcune informazioni vengono omesse da chi dovrebbe comunicarle.
- A volte è difficile determinare se fanno effettivamente quello che dicono di fare.
Acquisire informazioni etico-comportamentali e reputazionali sui propri fornitori strategici da fonti pubbliche, senza violare alcuna legge sul copyright o sulla privacy, è un lavoro complesso, molto impegnativo, che richiede tempo e competenze tecnologiche e analitiche di alto livello.
Molte agenzie investigative offrono servizi OSINT (Open Source Intelligence), ma pochissime sono in grado di fornire informazioni affidabili.
La differenza sta nel metodo di analisi della grande mole di dati raccolti, negli strumenti utilizzati e quindi sulla contezza e affidabilità dell’esito finale. Saper filtrare le informazioni pertinenti dal “rumore” può essere difficile, e non tutti sono in grado di farlo.
SSI offre il nuovo servizio «Due Diligence Reputazionale», una metodologia di «intelligence», utilizzata anche dalla forze dell’ordine, che raccoglie informazioni ottenute in modo “intelligente“ da “fonti aperte”, ovvero tutte quelle fonti di dominio pubblico accessibili a chiunque: stampa online, social network, internet in generale e le analizza.
Tu ricevi un documento con il risultato dell’analisi etico-comportamentale e reputazionale, eseguita da un sofisticato sistema di data mining, di Intelligenza Artificiale e ponderata da analisti esperti, che sono anche formatori delle forze dell’ordine e autori di saggi e materiali sull’argomento.
Il report può dare l’idea dei rischi a cui la tua azienda è esposta e che possono, nel tempo, creare problemi di business continuity, anche se la solidità creditizia e il bilancio del fornitore strategico dovessero essere sani.
Prenota il tuo posto al webinar!
In 20 minuti ti mostriamo come funziona il nostro servizio
martedì 6 luglio 2021 – ore 17:00
Valutiamo insieme l’opportunità di questo servizio
Perchè è importante la “Due Diligence Reputazionale”
Ciascun fornitore è tenuto a rispettare tutte le leggi e le normative applicabili alla propria azienda nei paesi in cui opera. Siccome le leggi, i regolamenti, le prassi commerciali e le abitudini possono variare notevolmente da un paese all’altro, è importante, per la tua reputazione, il tuo codice di condotta e la business continuity, conoscere i reali aspetti etico-comportamentali e reputazionali dei tuoi fornitori strategici.
Pensiamo alla cattiva pubblicità che hanno subito Nike, Benetton accusate di sfruttamento di manodopera infantile, Nestlé sullo scandalo del latte in polvere in Africa.
Il nostro servizio permette di capire eventuali mancate conformità, che potrebbero essere omesse dai tuoi fornitori strategici, nelle seguenti aree:
-
- Anticorruzione e anticoncussione
- Regali aziendali. Intrattenimento e ospitalità
- Conformità commerciale globale
- Equità nelle relazioni d’affari e concorrenza leale
- Conflitti e interessi
- Lotta al riciclaggio di denaro
- Tutela dell’ambiente
- Tutela della proprietà intellettuale e delle informazioni riservate
- Sicurezza nell’ambiente di lavoro
- Impiego etico e non discriminatorio dei lavoratori
Cosa analizziamo:
-
- Le reti sociali di dipendenti, manager e soggetti privati per individuare associazioni con personaggi discutibili
- I domini web aziendali per individuare attività dell’impresa che possono essere legate ad attività illecite o comunque discutibili
- I soci aziendali e i partner a livello nazionale e internazionale
- La stampa online a livello nazionale e internazionale per individuare elementi negativi sul piano reputazionale che possono avere un impatto sull’azienda.
Vuoi un quadro realmente completo sull’affidabilità dei fornitori strategici e la conferma della veridicità di quanto il fornitore strategico dichiara?
Prenota il tuo posto al webinar!
In 20 minuti ti mostriamo come funziona il nostro servizio
martedì 6 luglio 2021 – ore 17:00
Valutiamo insieme l’opportunità di questo servizio
Vantaggi del nostro servizio
E’ un servizio estremamente efficace rispetto ai tradizionali strumenti di raccolta delle informazioni. Offre informazioni di alto valore per costi più contenuti di altri servizi investigativi:
- Si scopre chi sa le cose
- Si capisce cosa è “rilevante”
- Si sa chi è chi
Non coinvolge informazioni classificate, per cui possono essere legalmente e facilmente condivise con chiunque. Gli open source sono sempre disponibili e costantemente aggiornati su qualsiasi argomento.
Portata globale e immediata.
Vastità dell’universo dei dati (il mondo on-line tiene traccia di tutti).
Benefici del nostro servizio
Forniamo contezza e affidabilità nel rapporto finale che ottieni da noi, perché:
- Sappiamo come incrociare, filtrare e analizzare le informazioni pertinenti dal «rumore» dei dati raccolti nel mondo on-line.
- Utilizziamo metodologie e sistemi di fascia molto alta (piattaforme dall’impegno economico rilevante ma dalla qualità di raccolta dati straordinaria), che pochi, oggi, sanno utilizzare con tutte le potenzialità messe a disposizione.
- Possediamo la conoscenza della tecnologia utilizzata: i nostri esperti, anche formatori delle forze dell’ordine, sono autori di saggi e materiali sull’argomento.
Prenota il tuo posto al webinar!
In 20 minuti ti mostriamo come funziona il nostro servizio
martedì 6 luglio 2021 – ore 17:00
Le aziende che ci hanno scelto
ALFA LAVAL Artemide AXA ASSICURAZIONI Bracco CBRE Cdi CREDIT SUISSE Decathlon Italia ERICSON Falk FASTWEB Galbani GOLDMAN SACHS INTERNATIONAL Gruppo Buffetti GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI Hertz Italia HSBC BANCK Mattel Italy MERCEDES BENZ Montblanc MORSE SYSTEM ITALY Numer 1 Logistics OBERTHUR Oracle PFIZER Porsche PRYSMIAN GROUP Richemont SODEXO Standard & Poor’s VIACOM Zambon